Cos’è e a cosa serve il tubo corrugato per cavidotti?

Il tubo corrugato per cavidotti è un condotto in materiale plastico che viene impiegato in edilizia pubblica e privata. La sua funzione è quella di proteggere da qualsiasi agente esterno i cavi elettrici che passano al suo interno

0
932
Tubo per cavidotti, foto da us

25. In altre parole un tubo corrugato per cavidotti è un canale entro il quale scorrono chilometri e chilometri di cavi elettrici per qualsiasi finalità d’uso.

Durevoli, resistenti e affidabili: la lunga vita dei tubi corrugati

Le tubature corrugate per i cavidotti si caratterizzano per una particolarità: la resistenza a qualsiasi stress esterno. Difatti vengono installati all’interno delle strutture edili e sotto terra, due ambienti rinomatamente umidi e sottoposti a continue pressioni da parte di agenti atmosferici e agenti chimici. Il cavo all’interno del tubo rimane sempre protetto e garantisce il buon funzionamento degli impianti a cui sono preposti per cicli di vita molto lunghi.

Osservando strade e costruzioni non possiamo vedere dove sono effettivamente collegati questi tubi corrugati. Tuttavia siamo circondati dalla loro presenza dal momento che servono per collegare impianti elettrici di telefonia, televisione, internet, domotica e per la trasmissione di dati.

Grazie ai materiali di cui si compongono, questi tubi rimangono in posizione anche a seguito di temporali, terremoti o altri eventi naturali. Per di più sono altamente flessibili e leggeri, un fattore che li rende versatili in molteplici ambiti di installazione.

Materiali, caratteristiche e destinazioni d’uso

Questi strumenti si compongono per lo più di materiali compositi a base plastica come PVC e polietilene. Questi materiali, al di là di quanto si potrebbe pensare, sono anche la miglior soluzione in termini di sostenibilità. Difatti ciò che li rende compatibili con l’ambiente è proprio la durevolezza, ovvero il lungo ciclo di vita dei tubi corrugati che, per tali ragioni, offrono una bassissima manutenzione e un’elevata facilità di smaltimento.

Sono sostenibili anche perché sono materiali ultra-leggeri, il che significa che impattano in modo ridotto anche sul trasporto e sull’istallazione. A livello europeo il tubo corrugato per cavidotti è inquadrato in una serie di normative che stabiliscono composizione e funzionalità, oltre che caratteristiche tecniche di installazione.

Nello specifico il tubo corrugato per cavidotti è caratterizzato da un codice seriale a 12 cifre grazie al quale vengono individuati i valori di resistenza ai più comuni stress a cui sono sottoposti: pressione, alte e basse temperature, agenti chimici, umidità, curvatura e così via.

I principali colori del tubo corrugato per cavidotti

Infine i tubi corrugati per cavidotti si distinguono anche per il colore esterno con cui sono prodotti. Il colore, infatti, semplifica le operazioni di installazione, manutenzione e riparazione degli impianti elettrici. Dopotutto sotto l’asfalto stradale e all’interno di uno stabile passano davvero tantissimi cavi per cui, in caso di guasto, sarebbe impossibile individuare quello da riparare tirando a casaccio.

Ebbene il colore differenziato dei tubi corrugati per cavidotti permette di individuare, a colpo d’occhio, se al suo interno scorre un cavo telefonico o uno preposto alla connessione ad Internet.

In particolare il colore bianco è quello deputato ai cavi per la trasmissione dei dati mentre quello marrone si usa per gli impianti di sicurezza. Il viola, infine, è quello più recente ed è impiegato per tutti i cavi elettrici deputati ad alimentare gli impianti domotici.

RISPONDI

Commenta
Qui il tuo nome