Il caldo estivo mette in crisi anche i nostri amici animali; alcune razze di cani soffrono il caldo più di altre. Ecco perché bisogna informarsi bene se abbiamo un cane in merito a quanto il caldo gli può provocare problemi, e come possiamo alleviare i disturbi che gli possono derivare dalle alte temperature. Alcune razze di cani soffrono più di altre per il caldo, per particolari condizioni fisiologiche, legate al tipo di razza. Elenco di tutte le razze che non sopportano il sole e il caldo.
Il tuo cane di che razza è?
Ma quali sono esattamente le razze canine che mal sopportano le alte temperature? Prima di tutto le razze canine facenti parti del gruppo cani brachicefali, ossia cani con una conformazione del muso schiacciato, questo tipo di cane, come ad esempio il Carlino che soffre anche di altri problemi specifici come lo starnuto inverso, il motivo principale per cui il cane di tipo brachicefalo mal sopporta il caldo, rispetto ad altri cani è legato all’anatomia particolare del cranio, la testa schiacciata genera una capacità respiratoria ridotta, e una difficoltà maggiore a disperdere il caldo ansimando.
Cani che soffrono più di tutti gli altri delle temperature elevate
Qui di seguito un mini vademecum informativo sulle razze di cani che sopportano male il caldo. Uno dei cani che soffre più di tutti gli altri delle temperature elevate è il Bulldog inglese, questo cane è soggetto a pericolosissimi colpi di calore, ha bisogno di vivere in luoghi freschi, e ben areati; deve poter riposare all’ombra e deve avere a disposizione acqua fresca e pulita abbondante.
Un’altra razza che rischia colpi di calore e malesseri a causa del caldo è il Chow Chow, questo cane soffre moltissimo in estate, il grande mantello ricco di pelo che lo fa sembrare un piccolo leone è tipico dei cani che hanno origine in zone molto fredde, e gli provoca grande disagio; questo cane dolcissimo dalla lingua blu ha un doppio strato di grasso che serve da isolante termico e lo rende quindi molto vulnerabile all’afa. E’ un cane che deve stare all’ombra, deve bere spesso e va alimentato in modo più leggero durante l’estate, per evitare colpi di calore, indigestione.
Le razze a rischio
Così come il Pechinese che soffre tantissimo in estate principalmente per due fattori è un cane brachicefalo e ha un pelo molto folto e molto lungo, che lo rende veramente vittima delle temperature elevate estive, è un cane da far soggiornare sempre e soltanto all’ombra, bisogna evitare di portarlo a spasso nelle ore calde, perché potrebbe rischiare di avere dei grossi problemi cardiaci anche letali; altro bellissimo cane dal manto soffice è il Bovaro del bernese, originario delle Alpi svizzere, anche questa razza soffre tantissimo il caldo per via del pelo molto folto, è un cane originariamente utilizzato per la pastorizia sulla neve; nei mesi estivi e nei luoghi caldi rischia di stare molto male.
Idratare sempre il cane
Il Volpino di Pomerania originario della Polonia, è un cane di piccola taglia ma ha un manto molto folto che lo rende sensibile al caldo anche d’inverno. Quindi anche nei mesi invernali non va tenuto in locali troppo riscaldati, ha la pelle molto sensibile e la tendenza a sviluppare malattie dermatologiche canine. Quali sono gli accorgimenti per far stare meglio il proprio cane quando il caldo è molto forte?
La prima cosa è dargli acqua fresca e pulita in continuazione, incitandolo e invogliandolo a bere per raggiungere un buon livello di idratazione; bisogna tenere anche controllato bene che il cane sia idratato ovvero che beva a sufficienza, con il caldo elevato è consigliabile far mangiare il cane nelle orari più freschi, come la sera o la mattina presto, pasti leggeri e frequenti. non una quantità di cibo elevata tutta assieme.
In estate è preferibile somministrare solo cibo umido, ed eliminare completamente le crocchette, che sono secche, provocano troppa sete, si può sopperire al bisogno del cane di sgranocchiare acquistando gli snack per l’igiene dentale, E’ anche utile posizionare un condizionatore o un ventilatore anche nelle stanze dove soggiorna e dorme il cane, di modo che possa usufruire di un ambiente più fresco.
Semplici ma importanti regole
Durante i mesi estivi bisogna tenere controllato il peso del cane. perché se va in sovrappeso i problemi procurati dal caldo aumentano; anche per l’esercizio fisico è meglio preferire le ore del tardo pomeriggio o la sera. Ricordarsi anche che non bisogna mai dare da mangiare al cane prima di farlo uscire, poiché si potrebbe provocare la torsione gastrica dello stomaco, che potrebbe essere letale per la vita del cane.
Mai lasciare il cane da solo in auto, e se si fanno delle lunghe passeggiate bisogna avere l’accortezza di farle in zona d’ombra, anche durante le uscite bisogna munirsi di acqua e mezzi per fare bene il cane durante le pause o le soste. È sconsigliato l’uso delle museruole.