Cos’è la società in nome collettivo, come e quando si costituisce

0
671
Pagamenti, foto generica da Pixabay

Quando arriva il momento di aprire un’attività commerciale insieme ad altri soci bisogna riflettere molto bene sulle diverse possibilità a disposizione per strutturare la società. Le formule alle quali ricorrere e tra le quali scegliere sono molte e sempre più spesso viene scelta la Snc, acronimo di società in nome collettivo. Ma quali sono le sue caratteristiche? Si tratta del modello societario di base, necessario per poter esercitare un’attività commerciale. Occorre provvedere alla redazione dell’atto costitutivo per atto pubblico o per scrittura privata autenticata dal notaio, in più si dovrà poi effettuare la registrazione nel Registro delle imprese.

Perché è importante l’iscrizione nel Registro delle imprese

Consegue all’avvenuta iscrizione la possibilità per terzi di conoscere (e dunque farvi affidamento) gli elementi chiave del contratto sociale, oltre alle future ed eventuali modifiche riguardanti la vita stessa della società. Nel caso in cui l’atto costitutivo non dovesse essere iscritto nel Registro delle imprese, la Snc nascerebbe comunque ma questa omessa iscrizione comporterebbe che i rapporti tra terzi e società non sarebbero disciplinati dalla normativa relativa alla Snc. Entrerebbe infatti in gioco quella della società semplice, meno favorevole ai soci proprio per via della mancanza di pubblicità relativa all’esistenza del soggetto (che invece l’iscrizione al Registro delle imprese avrebbe comportato). Sempre per quanto riguarda la procedura per costituire società di questo tipo, non è previsto un capitale minimo, inoltre il nome scelto per la società (la ragione sociale) dovrà contenere almeno il nome di uno dei soci oltre all’indicazione che trattasi di Snc.

L’assemblea dei soci e gli strumenti necessari alla gestione finanziaria

La Snc non è dotata di personalità giuridica, inoltre vi è la responsabilità illimitata e solidale dei soci per quanto riguarda le obbligazioni sociali. Diversamente da quanto avviene con la società semplice, non si può fare un patto per escludere la responsabilità personale nei confronti di terzi di uno o più soci. Non è previsto dalla legge che vi sia l’assemblea dei soci e per modificare lo statuto, i patti o il contratto di società occorre il consenso della totalità dei soci (a meno che non sia previsto diversamente nell’atto costitutivo). La Snc è soggetta al fallimento, che comporta anche il fallimento di tutti i soci.

Una volta che la società sarà stata costituita, sarà poi utile aprire un conto business digitale come quello offerto da Qonto, l’istituto di pagamento 100% online che supporta PMI, start up e professionisti e semplifica la loro finanziaria di PMI, start up e professionisti. Le parole chiave della relativa offerta? Monitoraggio, trasparenza e innovazione. Si può dare maggiore libertà ai propri collaboratori assegnando carte virtuali, fisiche oppure usa e getta. In più diventa possibile assegnare loro un budget predefinito grazie ai conti multipli, oppure delegare l’inserimento di bonifici (resterebbe da dare soltanto l’approvazione finale). Qonto è perfetto sia come conto principale dell’azienda che come conto secondario per la gestione delle spese. Si può autorizzare il singolo accesso di ciascun collaboratore e controllare i limiti di spesa per ogni mezzo di pagamento.

RISPONDI

Commenta
Qui il tuo nome